Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229
Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230
Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231
Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232
Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233
Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234
Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235
La Tenuta Croci è storicamente una classica azienda piacentina che con il ricambio generazionale e l’arrivo in azienda di Massimiliano, ha notevolmente migliorato lo standard produttivo e l’immagine dell’azienda pur senza stravolgere storia e radici.
E’ proprio Massimiliano che ci accoglie nella sua azienda e ci spiega la sua filosofia. In poche parole possiamo riassumere con “abbiamo una tradizione vitivinicola importante, da non disperdere, ma da valorizzare con oculate scelte produttive e di immagine. Scontiamo e continueremo a scontare per ancora parecchi anni la nomea di vino piacentino come esclusivamnete vino frizzante, di pronta beva, vino da consumo di qualità non eccelsa. Sta a noi viticoltori lavorare per migliorare la qualità del prodotto e l’immagine dei nostri vini, sarà un duro lavoro considerati anche questi tempi di crisi…
Qua in azienda abbiamo ridotto le rese per ettaro, introdotto l’inerbimento naturale, mentre in cantina continuiamo a fare microvinificazioni, piccole prove per verificare le nostre intuizioni. Questo lavoro ci sta dando grandi soddisfazioni.
Ci siamo anche molto impegnati nella realizzazione della nuova veste grafica delle nostre bottiglie, la nuova linea di etichette, che sfrutta particolari di quadri di un giovane artista piacentino, attira l’occhio sulle bottiglie poste sullo scaffale dell’enoteca. ”
In cantina tutto è ordinato, ci mancerebbe, siamo a due giorni dall’inizio della vendemmia! Tutto è all’insegna di una semplicità quasi francescana niente ipertecnologie, solo acciaio e legno senza concessioni alle mode. Segno che qua il vino si fa in vigna più che in cantina, davvero un buon segnale. Ci è molto piaciuto il banco di degustazione dei vini posto all’interno della cantina, assaggiare là dove le uve divengono vino è una emozione unica, diversa.
Tra i numerosi riconoscimenti impossibile non citare gli articoli apparsi su “La Stampa” ed il ” Sole 24Ore” dove viene recensito Emozione di Giaccio l’unico icewine piacentino. Si tratta di un passito ottenuto da uve malvasia e moscato, raccolte la mattina presto quando la temperatura è di parecchi gradi sotto lo zero.
La raccolta viene fatta nei mesi di dicembre e gennaio, le rese sono ovviamnte bassisime, il risultato è un vino molto dolce con profumi di frutta secca, albicocca dattero e e altri frutti secchi.
ACQUISTO E DEGUSTAZIONE
I vini di Croci si trovano oltre che in azienda, alla Taverna del Gusto e alla”Palta” noto ristorante di Borgonovo Valtidone. Vi consigliamo in ogni caso una visita in cantina, sia per la visita in sé, sia per la competenza di Massimiliamo nel consigliarvi il vino che fa per voi. Inoltre potrete visitare il bellissimo borgo di Castell’Arquato bonus davvero non indifferente.
La cantina è sempre aperta, ma è sempre meglio chiamare per fissare un appuntamento.