Warning: Declaration of aec_contributor_list::form() should be compatible with WP_Widget::form($instance) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/ajax-event-calendar/inc/widget-contributors.php on line 61

Warning: Use of undefined constant WPRBLVERSION - assumed 'WPRBLVERSION' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/wp-render-blogroll-links/WP-Render-Blogroll.php on line 19
News | vinipiacentini

Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti sarà a Piacenza a dicembre

Mercato dei vini dei vignaioli indipendenti La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti ha annunciato la seconda edizione del suo evento annuale, sarà ancora Piacenza Expo la sede del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti che già lo scorso anno aveva portato nella nostra città oltre 200 vignaioli da tutta Italia con i loro vini artigianali.Questa seconda edizione apre le porte a tutti gli appassionati e agli operatori sabato 1 e domenica 2 dicembre 2012.

Vino naturalmente vino riapre domenica 12 maggio a Chiavari

locandina-2012-VNV Domenica 27 maggio 2012 presso i giardini di Villa Rocca nel cuore del centro storico di Chiavari (GE) dalle 10,30 alle 20 torna Vino, naturalmente vino. Quasi trenta viticoltori provenienti da tredici regioni d’Italia, oltre 150 etichette di vino biologico in degustazione, consigli per enologi profani e professionisti e tutto quanto ruota attorno al nettare di Bacco, dalla vigna alla tavola, passando per la cantina. Una vera e propria mostra-mercato dei principali vini nazionali prodotti limitando al massimo l’utilizzo di pesticidi e solfiti. La filosofia che anima la rassegna, nata dalla volontà del lavagnese Paolo Cogorno, è infatti quella di diffondere “l’arte del bere buono e naturale”.

Elena Pantaleoni al Sana 2011 per parlare di Vini naturali

convegno sana Prende il via oggi la 23esima edizione di Sana, il salone del naturale che si svolge presso la Fiera di Bologna fino a domenica 11 settembre. Anche qui si parlerà di vino, di vino naturale ovviamente... e questo grazie all'Aies - Accademia Internazionale Enogastronomi Sommeliers che nell’intento di promuovere una sempre maggiore divulgazione della conoscenza nel campo enologico, organizza all’interno del SANA 2011 un convegno dal titolo Vini naturali, biologici e biodinamici: ieri, oggi, domani...

Caffè Italia a Rivergaro e i vini della Stoppa


Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229

Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230

Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231

Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232

Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233

Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234

Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235

La Stoppa e il caffe Italia a RivergaroDomenica 4 settembre dalle 18.00 a notte fonda, degustazione d’Artista con i vini della Stoppa, la musica dal vivo con i Django’s Clan e i vinarelli di Maurizia Gentili, organizzata dal Caffè Italia di Rivergaro (PC).

Continua l’estate all’Enoteca Regionale di Dozza

enoteca-regionale emilia romagna Nei sotterranei della Rocca Sforzesca si trova la mostra permanente: una cantina storica in cui sono esposte oltre 1000 etichette emiliano-romagnole, selezionate periodicamente da una commissione di esperti. Vi si trovano tutte le tipologie di vino, dagli spumanti ai vini passiti, ma anche aceto balsamico e distillati, in un percorso organizzato secondo il criterio degli abbinamenti con i cibi, per meglio orientare anche il visitatore meno esperto.

L’Ais Emilia Romagna premia 12 vini piacentini

bicchiere-vino-versato La guida pubblicata dall'Ais Emilia Romagna premia quest'anno 12 vini dei Colli Piacentini ancora una volta segno dell'orientamento della nostra zona alla produzione vitivinicola di qualità.

I Colli Piacentini visti da Giorgio Melandri, curatore della guida del Gambero Rosso 2011

giorgio-melandri Uno sguardo di Giorgio Melandri sui vini dei colli piacentini. Curatore della Guida ai Vini d'Italia 2011 e direttore della rassegna Enologica, Melandri ci regala alcune interessanti riflessioni sul territorio e sulla strada per una promozione dei nostri vini e prodotti tipici

Frizzanti ma non solo, presente e futuro dei vini piacentini

A pochi giorni dall’inizio del Vinitaly, la più importante vetrina per i vini italiani, proviamo a fare il punto sulla vitivinicultura piacentina. Per fare questo abbiamo raccolto i pareri di diversi produttori e abbiamo sentito il Consorzio di tutela vini D.O.C. dei colli piacentini. Ne abbiamo ricavato un quadro abbastanza sereno, nonostante la crisi che si fa sentire non poco a livello nazionale. Le rimanenze in cantina sono praticamente nulle per i vini di pronta beva, mentre i vini più strutturati stanno trovando la loro nicchia di mercato nel panorama italiano e non solo.

Vendemmia 2004: l’annata della bonarda

abbiamo chiesto al Dott. Mario Chiesa, presidente del Consorzio Vini D.O.C. dei Colli Piacentini, di raccontarci com'è andata quest'anno la raccolta dell'uva sia in termini di quantità che di qualità. Il Consorzio conta circa 900 associati che rappresentano il 70% dei produttori vinicoli della provincia di Piacenza e può sicuramente fornire un'ampia panoramica sull'andamento del settore vitivinicolo piacentino.

Santo Stefano. Un articolo di Luigi Veronelli

Conobbi Luigi Veronelli, anche se in modo virtuale, alla fine degli anni 70. Una recensione, publicata non ricordo dove, recensiva una trattoria del basso Piemonte, Capitai da quelle parti parti per lavoro, andai a pranzare in quel locale semplice, dove incontrai Il fritto misto alla piemontese e i sanguinacci. Ricordo perfettamente la recensione sul vino "vi consiglio il Dolcetto della casa, sfuso". Era ottimo. Pubblichiamo qua sotto, tratto da Carta, la rivista per la quale scriveva in quest'ultimo periodo, quello che si può definire il suo testamento spirituale.