Warning: Declaration of aec_contributor_list::form() should be compatible with WP_Widget::form($instance) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/ajax-event-calendar/inc/widget-contributors.php on line 61

Warning: Use of undefined constant WPRBLVERSION - assumed 'WPRBLVERSION' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/wp-render-blogroll-links/WP-Render-Blogroll.php on line 19
Cantine Val Trebbia | vinipiacentini

Colle del Podio

logo colle del podio L'azienda agricola Colle del Podio è situata in località Ca' dei Frati ad Ancarano di Rivergaro, sulla strada che conduce alla Stoppa. Le giovanissime sorelle Elisa, Florida e Viviana Righi hanno acquistato un podere dalla storia lunga e prestigiosa sulle colline piacentine, hanno quindi in mano un piccolo ma prezioso angolo di terra: terra magra, ben esposta, un terroir davvero speciale.

Castello di Agazzano

castello di agazzano cantina vini GianLodovico Gonzaga ha un grande merito quello di aver rimesso in attività vigne e cantina del Castello di famiglia. Le cantine sono quelle antiche della vecchio castello su cui è stato costruito il palazzo del 1700. Splendide con muri di 2 metri parte in cotto parte in pietra che garantiscono un condizionamento naturale dell'ambiente. Le vigne, sono posizionate a fianco del vecchio mastio del 1200 in una posizione che solamente i nobili di altri tempi potevano permettersi. Esposte a sud pieno, su terreno poverissimo con grossi massi di arenaria nel sottosuolo. I 3 ettari di vigna producono mediamente 17.000 bottiglie di vino, Gutturnio e Barbera più qualche bottiglia di Malvasia passita.

Alberto Anguissola

case-di-alberto-anguissola-logo Un ettaro di Pinot noir, un ettaro di viticoltura eroica di montagna. 5.000 bottiglie di passione pura. Alberto Anguissola ritorna alla terra dei nonni, per ora solo a part-time, in quel dei Casè (espressione dialettale per Casal Pozzino) piantando le viti nel periodo che va dal 98 al 2000, ora si sta ristrutturando una vecchia casa da cui ricaverà la cantina per la vinificazione ed invecchiamento...

Il Poggiarello

Logo Poggiarello azienda vitivinicola La storia dell'azienda vitivinicola Il Poggiarello inizia nel 1882 quando il nonno Perini incontra il nonno Ferrari. Un agricoltore per fare il vino e un falegname per fare le botti... Da allora si sono susseguite generazioni di viniviticoltori e di modi di rapportarsi all'uva e al vino, fino ad arrivare ai pronipoti di oggi che rispondendo a una sorta di sfida di famiglia nel 1980 hanno rilevato l'azienda in completo degrado. Dal 1982 è incominciata la sua riorganizzazione: abbiamo messo a dimora circa 13 ettari di vigneto integrando le verietà tipiche delle colline piacentine con varietà più "internazionali". Questa parte della Val Trebbia già nel XVI secolo era conosciuta ed apprezzata per la qualità dei suoi vini, le cui caratteristiche venivano dalla produzione contenuta, antesignana delle tecniche che oggi sono maggiormente utilizzate nel vigneto.

La Stoppa

La stoppa logo Oggi la Stoppa produce poche etichette, alcune legate ai vitigni autoctoni come Bonarda, Barbera e Malvasia aromatica di Candia, altre legate ai vitigni storicamente presenti nel territorio come il Cabernet Sauvignon, il Merlot e Semillon. L'obiettivo è produrre vini che non tradiscono la memoria e le espressioni del territorio che qui si manifestano con sfumature e caratteri unici e propri. In vigna lavoriamo in modo naturale, praticando l'inerbimento. I trattamenti sono di soli rame e zolfo, non vengono utilizzati pesticidi, diserbanti concimi ne chimici ne organici. L'azienda è in conversione al biologico.