
La famiglia Massari è da sempre impegnata nella viticoltura e di recente la terza generazione costituita dai fratelli Massimo e Alberto, nata e cresciuta nell'ambiente tipico del vino, vivendo appieno la passione per il mestiere di famiglia, ha costituito l''Azienda Vitivinicola La Pergola il cui nome deriva da una vite cresciuta spontaneamente di fronte alla casa.

Il territorio piacentino presenta un ampio e diversificato patrimonio varietale, comprendente anche diversi vitigni autoctoni, segno della volontà dei produttori di affermare una precisa identità propria e dei vini. La cantina di Vicobarone è in prima fila in questa missione.

L'Azienda Agricola Santa Giustina risale all'incirca all'anno 1000, quando era una importante parrocchia sita sulla strada di collegamento tra Piacenza e la Liguria. Oggi è una realtà modernissima pur restando completamente legata al territorio e alla tradizione. E' condotta da una giovane imprenditrice, Gaia Bucciarelli, dalle idee ben chiare.

La cantina Mossi è tra le più antiche della Val Tidone ed è qui che è stato riscoperto l'Ortrugo, vitigno autoctono piacentino. Posta a 270 metri d'altezza, l'azienda produce vini, spumanti, passiti, grappe e altri prodotti agricoli, ad esempio aceto, gelatine d'uva, confettura di castagne, miele, succo di mele.
Produzione e vendita vini dei Colli Piacentini
Vicomarino di Ziano Piacentino - Val Tidone

L'Azienda Agricola Vitivinicola Tenuta Pernice sorge sulle colline della Val Tidone, sulla strada panoramica che partendo dalla statale unisce Castelnuovo alla Pernice e a Corano. La Tenuta Pernice è oggi un'azienda piuttosto grande ma cresciuta lentamente da un piccolo terreno che Maria Poggi Azzali ha acquistato nel 1978 impiantandovi vigneti. Dopo dieci anni l'azienda ha iniziato la produzione di vino privilegiando i vini frizzanti che restano ad oggi un prodotto tipico della Tenuta Pernice. Oggi è la figlia Chiara Azzali che conduce l'azienda e ha introdotto la produzione di alcuni vini fermi di alta qualità.

L'azienda vitivinicola Malvicini si trova a Ziano Piacentino in Val Tidone. Oggi può contare su 20 ettari di vigneto in produzione dove vengono coltivate le qualità tradizionali piacentine: barbera e bonarda, ortrugo e malvasia con una piccola parte di chardonnay. Tutti i vigneti si trovano attorno all'azienda nel comune di Ziano Piacentino ad un'altitudine compresa tra i 200 e i 220 metri s.l.m. Ancora oggi l'azienda vitivinicola Malvicini conserva la tradizione della vendita del vino in damigiana riservando a questo scopo una larga parte del vino prodotto.

L’azienda agricola Gualdora si trova in Val Tidone nel comune di Ziano Piacentino, una delle zone tipiche della produzione vitivinicola dei Colli Piacentini. E’ nel tentativo di contribuire a portare avanti la storica tradizione enologica di questa proprietà che nel 2008 abbiamo rilevato l’azienda che prende il nome dal corso d’acqua che bagna le sue terre.

L'azienda vitivinicola Formaggini e Peveri nasce come viticola, con una piccola produzione di vino per il consumo famigliare e per qualche amico. Con l'arrivo di Marco la percentuale di uve vinificate in proprio continua e continuerà a salire. I vigneti sono situati nell'estermo lembo della Val Tidone ai confini con l'Oltrepo Pavese, in una posizione spendida, molto vocata.

Gaetano Solenghi produce circa 15.000 bottiglie l'anno che commercializza direttamente, fornendo appassionati piacentini e no. Fiore all'occhiello di questa piccola cantina sono i vini riserva, Gutturnio e Barbera, che vengono messi in vendita dopo molti anni di invecchiamento e solo dopo che i vini hanno raggiunto il giusto grado di maturazione.
|
|