Warning: Declaration of aec_contributor_list::form() should be compatible with WP_Widget::form($instance) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/ajax-event-calendar/inc/widget-contributors.php on line 61

Warning: Use of undefined constant WPRBLVERSION - assumed 'WPRBLVERSION' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/wp-render-blogroll-links/WP-Render-Blogroll.php on line 19
Cantine Val Nure | vinipiacentini

Il Maiolo

il-maiolo-logo L'azienda agricola Il Maiolo si trova sulle colline della Val Nure, sopra Ponte dell'Olio. Qui i vini nascono da vigne curate secondo i principi dell'agricoltura biologica, si producono principalmente vini da invecchiamento con uve

Ferrari

ferrari-logo L'azienda agricola Ferrari si trova nella valle del Riglio, piccola valle situata tra la Val Nure e la Val Chero. La storia dell'azienda comincia alla fine dell’800 con nonno Ermenegildo, ma è nel 1950 che suo figlio Alessio e la moglie Domenica si trasferiscono dove ha sede l’azienda oggi guidata dai figli Roberto e Daniela. Qui non si produce solo vino, ma si tratta di una vera e propria azienda agricola con coltivazione di campi e allevamento di capre e mucche Da poco è stata aperta anche una pensione per cavalli, molto comoda per chi vuole percorrere le vicine ippovie dei colli piacentini.

Tenuta la Travata

tenuta la travata logo L'azienda agricola si estende su una ventina di ettari di cui 3 coltivati a vigneto. In vigna ci sono esclusivamente i classici vitigni piacentini, Barbera e Bonarda come uve rosse, mentre le varietà a bacca bianca sono Malvasia aromatica di Candia, Ortrugo, e Trebbiano. Tutti gli impianti sono inerbiti, il Guyot predomina come forma di allevamento. Le rese sono basse, ben al di sotto della quantità permessa dal disciplinare.

Perinelli

perinelli logo Attualmente è la giovanissima Giorgia Sguazzi che si occupa dell'azienda, ma è stato suo nonno Rino Sguazzi vent'anni fa che ha comprato l'azienda agricola in località I Perinelli. Si è innamorato di questo splendido angolo di Val Nure e dell'azienda immersa nel verde nonostante sia appena fuori da Ponte dell'Olio e così è iniziata la grande avventura: sono stati impiantati 17 ettari di vigneto con un criterio assolutamente all'avanguardia per quell'epoca. In seguito all’incontro con Stefano, Massimo e Paolo Perini è iniziata una collaborazione che ha portato alla nascita e alla commercializzazione dei vini dell’azienda

Barattieri

Logo Barattieri azienda vitivincola Accanto ai tradizionali vini piacentini viene prodotto il Vin Santo Albarola ottenuto da una “madre” di lieviti del 1826. Questa viene conservata tra i beni di famiglia per la sua naturale attività di “procreatrice” delle diverse annate di Vin Santo. Un vino potente, ottenuto da uve malvasia di candia aromatica raccolte da vigne vecchie e poste sui graticci fino a Natale; dopo la pigiatura, il vino riposa dieci anni nei caratelli di rovere adagiati nei solai della villa.

Marengoni

Logo Marengoni vini Casa Bianca La storia dell'Azienda Vitivinicola Marengoni ha inizio nei primi anni del Novecento, quando il bisnonno Silvio, tornato dall'America, affitta un fondo con terreno agricolo a Ponte dell'Olio, sulle belle colline della Val Nure, e si dedica alla coltivazione della vigna. Di generazione in generazione l'azienda si sviluppa affiancando alla produzione vitivinicola l'attività di azienda agricola tradizionale. Nel 1980 da Silvio Marengoni e sua moglie Adele acquistano l'azienda Casa Bianca e insieme ai figli Lino e Flavio danno una svolta decisiva nella produzione di vini doc dei colli piacentini. Da allora l'azienda vitivinicola Marengoni si è distinta per la produzione di vino di qualità grazie all'impegno e alla passione di tutta la famiglia. L'azienda dispone di un'accogliente sala di degustazione dove gli ospiti sono sempre benvenuti.

Baraccone

logo il baraccone vini L'azienda Baraccone inizia ad imbottigliare per la vendita nel 1995, prima produceva solo per familiari ed amici, in località Baraccone di Folignano, dove tuttora sono situati i vigneti più vecchi dell'azienda. Baraccone in dialetto piacentino significa giostra e, in questa piccola frazione,si fermavano giostrai, acrobati, cantastorie e giocolieri. Da questi antichi ricordi prende forma il logo dell'azienda, che rappresenta proprio un giocoliere.

La Tosa

Logo la Tosa di Stefano Pizzamiglio La Tosa è nata nel 1980 con l'acquisto da parte dei fratelli Pizzamiglio di 16 ettari di terreno sulle colline sopra Vigolzone in Val Nure. Tra il 1980 e il 1992 sono stati impiantati 13 ettari di vigneti ponendosi fin dall'inizio l'obiettivo di arrivare ad un livello il più possibile elevato di qualità nella produzione di vino. L'attività di vinificazione è iniziata nel 1985 e dal 1988 presso l'azienda si è aperto anche un agriturismo dove si possono gustare i migliori piatti della cucina tipica piacentina in un ambiente accogliente e ricco di piccoli particolari da osservare appesi ai muri tra una portata e l'altra.