Warning: Declaration of aec_contributor_list::form() should be compatible with WP_Widget::form($instance) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/ajax-event-calendar/inc/widget-contributors.php on line 61

Warning: Use of undefined constant WPRBLVERSION - assumed 'WPRBLVERSION' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/wp-render-blogroll-links/WP-Render-Blogroll.php on line 19
Cantine Val d'Arda | vinipiacentini

Tenuta La Bertuzza

Andrea Ferri, il giovane titolare di Tenuta la Bertuzza, ha 30 anni e ha intrapreso il mestiere di vignaiolo subito dopo aver terminato gli studi nel 1999. La sua non era una strada obbligata, infatti è il primo vignaiolo in famiglia, ma ha rilevato i vigneti e la cantina di un vecchio amico per passione e con la stessa passione conduce oggi l'azienda con particolare attenzione all'impatto ambientale e al rispetto del territorio.

Pusterla

Logo azienda agricola pusterla L'azienda vitivinicola Pusterla si trova in un bellissimo angolo della Val d'Arda sui colli piacentini: dolci colline coperte di boschi, campi e vigneti; antichi borghi dove trascorrere piacevoli momenti di relax: Castell'Arquato, Vigolo Marchese, gli antichi castelli di Vigoleno e di Gropparello. Ha una superficie di 36 ettari tutti accorpati, 23 dei quali vitati. La favorevole esposizione dei vigneti, la scarsa fertilità dei terreni sabbioso-argillosi, le basse rese naturali e le attente cure agronomiche riservate ai vigneti e volte a rispettare il più possibile i ritmi naturali fanno si che si possano raccogliere uve di ottima qualità, che sono l’unico punto di partenza sicuro per arrivare ad un vino eccellente.

Podere Pavolini

Logo Podere Pavolini Da tre generazioni la famiglia Terzoni coltiva con passione vigneti nell’azienda di proprietà, posta sulle prime colline della Val d’Arda in località Paolini di Bacedasco Alto nel Comune di Vernasca. Per più di mezzo secolo l’azienda guidata da Luigi Terzoni ha prodotto e venduto vini DOC dei Colli Piacentini per lo più sfusi, fino a quando il figlio Graziano Terzoni dopo il diploma da Enotecnico conseguito alla scuola di Alba ha deciso di portare in azienda ciò che aveva imparato.

Lusignani Alberto

Logo Lusignani L'azienda vinicola Lusignani è situata lungo i tornanti che collegano l'antico borgo di Vigoleno a Salsomaggiore Terme, nel territorio piacentino del Parco Regionale Fluviale dello Stirone. Da questa caratteristica collocazione deriva la particolare attenzione al rispetto delle tradizionali lavorazioni manuali del vigneto. Sempre della tradizione Lusignani ha mantenuto l'usanza di fare il Vin Santo, oggi conosciuto come Vin Santo di Vigoleno dei Colli Piacentini Doc, che deriva il suo nome dal fatto che in epoca remota la pigiatura avveniva nella Settimana Santa che precede la Pasqua

Loschi Enrico

Logo azienda vitivinicola Loschi L'azienda vitivinicola Loschi, da sempre a conduzione familiare, è sorta nei primi anni Cinquanta con papà Delmo ed è stata consolidata nel tempo dal figlio Enrico che ancora oggi dirige l'azienda con l'aiuto della moglie. La parte più estesa dei vigneti aziendali si trova in località "Ca' Poveri", tra Bacedasco Alto e Castell'Arquato, dove si estende su una superficie di circa 13 ettari.

Terzoni Claudio

Logo azienda vitivinicola Terzoni L’azienda Agricola Terzoni a Bacedasco Alto, precisamente a Paolini da una famiglia che ha sempre creduto nelle straordinarie potenzialità enologiche della propria terra e che conta 150 anni di esperienza nel vino di qualità. Terzoni Claudio, convinto che per crescere e migliorare bisogna essere sempre aperti al cambiamento, nel 1986 da vita ad un nuovo progetto produttivo che prevede l’implementazione di tutte le più innovative pratiche in vigneto. Al padre si affianca il figlio Marco che, in veste di enologo, accelera il passo sulla strada della qualità sui generis:una strada che mira alla cura dei particolari dando luogo a scelte che perseguono obiettivi volti all’eccellenza dei prodotti.

Villa Rosalba

Villa Rosalba logo Tutti i vini prodotti da Villa Rosalba sono ottenuti esclusivamente dalle uve raccolte nei vigneti di proprietà, dalla pigiatura all’imbottigliamento il vino è lavorato con la maggior delicatezza possibile in modo da esprimere, con eleganza, le caratteristiche (aromatiche e organolettiche) delle uve di partenza. Per questo motivo l'azienda ha adottato delle precise tecniche di produzione: punto fondamentale è la qualità delle uve da vinificare che devono essere perfettamente sane e all'ottimale grado di maturazione

Tenuta La Tollara

Tollara logo La Tollara, giovane azienda vitivinicola della Val d'Arda guidata dalle sorelle Federica e Mariolina Bolzoni.

Cordani Marco

Logo vitivinicola Marco Cordani L'azienda agricola Cordani si trova in una parte della Val d'Arda davvero suggestiva, pochi chilometri prima del Castello di Gropparello, uno dei più imponenti castelli della provincia di Piacenza. I cinque ettari di vigneto che oggi costituiscono l'azienda vitivinicola di Marco Cordani vengono lavorati da generazioni, infatti nel Secondo Dopoguerra il consorzio agrario provinciale aveva qui uno dei suoi vivai per l'osservazione e la coltivazione delle barbatelle.

Croci Tenute Vitivinicole

Logo Croci Tenute Vitivinicole La Tenuta Vitivinicola Croci nasce nel 1935 come azienda a produzione mista. Nel 1970 vengono ampliati i vigneti e si aumenta la produzione di vini, dal 1980 imbottiglia con il proprio marchio. Nel 1999 entra in azienda il giovanissimo Massimiliano che indirizza la produzione verso vini di alta qualità, pur mantenendo tutta la tipicità dei vini piacentini. L'azienda è posta sul colle di Monterosso da cui prende il nome l'omonimo vino, gli ettari vitati sono una decina, esclusivamente con vitigni classici piacentini.