
La famiglia Massari è da sempre impegnata nella viticoltura e di recente la terza generazione costituita dai fratelli Massimo e Alberto, nata e cresciuta nell'ambiente tipico del vino, vivendo appieno la passione per il mestiere di famiglia, ha costituito l''Azienda Vitivinicola La Pergola il cui nome deriva da una vite cresciuta spontaneamente di fronte alla casa.

Il territorio piacentino presenta un ampio e diversificato patrimonio varietale, comprendente anche diversi vitigni autoctoni, segno della volontà dei produttori di affermare una precisa identità propria e dei vini. La cantina di Vicobarone è in prima fila in questa missione.

Andrea Ferri, il giovane titolare di Tenuta la Bertuzza, ha 30 anni e ha intrapreso il mestiere di vignaiolo subito dopo aver terminato gli studi nel 1999. La sua non era una strada obbligata, infatti è il primo vignaiolo in famiglia, ma ha rilevato i vigneti e la cantina di un vecchio amico per passione e con la stessa passione conduce oggi l'azienda con particolare attenzione all'impatto ambientale e al rispetto del territorio.

L'azienda vitivinicola Pusterla si trova in un bellissimo angolo della Val d'Arda sui colli piacentini: dolci colline coperte di boschi, campi e vigneti; antichi borghi dove trascorrere piacevoli momenti di relax: Castell'Arquato, Vigolo Marchese, gli antichi castelli di Vigoleno e di Gropparello. Ha una superficie di 36 ettari tutti accorpati, 23 dei quali vitati. La favorevole esposizione dei vigneti, la scarsa fertilità dei terreni sabbioso-argillosi, le basse rese naturali e le attente cure agronomiche riservate ai vigneti e volte a rispettare il più possibile i ritmi naturali fanno si che si possano raccogliere uve di ottima qualità, che sono l’unico punto di partenza sicuro per arrivare ad un vino eccellente.

Da tre generazioni la famiglia Terzoni coltiva con passione vigneti nell’azienda di proprietà, posta sulle prime colline della Val d’Arda in località Paolini di Bacedasco Alto nel Comune di Vernasca. Per più di mezzo secolo l’azienda guidata da Luigi Terzoni ha prodotto e venduto vini DOC dei Colli Piacentini per lo più sfusi, fino a quando il figlio Graziano Terzoni dopo il diploma da Enotecnico conseguito alla scuola di Alba ha deciso di portare in azienda ciò che aveva imparato.

L'azienda vinicola Lusignani è situata lungo i tornanti che collegano l'antico borgo di Vigoleno a Salsomaggiore Terme, nel territorio piacentino del Parco Regionale Fluviale dello Stirone. Da questa caratteristica collocazione deriva la particolare attenzione al rispetto delle tradizionali lavorazioni manuali del vigneto. Sempre della tradizione Lusignani ha mantenuto l'usanza di fare il Vin Santo, oggi conosciuto come Vin Santo di Vigoleno dei Colli Piacentini Doc, che deriva il suo nome dal fatto che in epoca remota la pigiatura avveniva nella Settimana Santa che precede la Pasqua

L'azienda vitivinicola Loschi, da sempre a conduzione familiare, è sorta nei primi anni Cinquanta con papà Delmo ed è stata consolidata nel tempo dal figlio Enrico che ancora oggi dirige l'azienda con l'aiuto della moglie. La parte più estesa dei vigneti aziendali si trova in località "Ca' Poveri", tra Bacedasco Alto e Castell'Arquato, dove si estende su una superficie di circa 13 ettari.

L'Azienda Agricola Santa Giustina risale all'incirca all'anno 1000, quando era una importante parrocchia sita sulla strada di collegamento tra Piacenza e la Liguria. Oggi è una realtà modernissima pur restando completamente legata al territorio e alla tradizione. E' condotta da una giovane imprenditrice, Gaia Bucciarelli, dalle idee ben chiare.

La cantina Mossi è tra le più antiche della Val Tidone ed è qui che è stato riscoperto l'Ortrugo, vitigno autoctono piacentino. Posta a 270 metri d'altezza, l'azienda produce vini, spumanti, passiti, grappe e altri prodotti agricoli, ad esempio aceto, gelatine d'uva, confettura di castagne, miele, succo di mele.
Produzione e vendita vini dei Colli Piacentini
Vicomarino di Ziano Piacentino - Val Tidone
|
|