
Negli anni abbiamo visto Enrico Sgorbati definire sempre più nitidamente la linea stilistica dei propri vini e della propria azienda vitivinicola che sorge sulle colline di Ziano Piacentino in Val Tidone. Due sono gli aspetti del lavoro che hanno trovato sempre più spazio: la vinificazione degli spumanti e la creazione di una linea di vini da agricoltura biologica.
Parlando della Stoppa vengono subito in mente i nomi dei suoi vini: Stoppa, Macchiona, Vigna del Volta, Buca delle Canne, Ageno. I nomi dei suoi vini emergono rispetto al territorio in cui si trova a lavorare, i colli piacentini. La Val Trebbiola - una piccola parte della Val Trebbia - costituisce quasi un terroir a se stante, molto calda e con terreni molto magri. Elena Pantaleoni e Giulio Armani sono riusciti con caparbietà e sapienza a ritrovare il sapore di una terra e di un territorio...
Stefano Malerba arriva sulle colline della Val Tidone alcuni anni fa con l'idea di produrre vino e in particolare vini di qualità. Lascia una vita e un lavoro a Milano recuperando i legami con la propria famiglia e il proprio territorio d'origine, con i rituali della vendemmia e della lenta crescita dell'uva che diventa vino, rituali che aveva vissuto da bambino e da ragazzino. Trova una piccola azienda agricola proprio accanto al torrente Gualdora

Un incontro con Luigi Mossi, titolare della storica cantina dei colli Piacentini, egli è considerato il padre dell'Ortrugo, il vitigno autoctono piacentino recuperato da qualche decina d'anni e che ora conosce un certo successo come vino frizzante da aperitivo

Siamo a Colle del Podio, una nuova azienda vitivinicola sulle colline della val Trebbia, qui le giovanissime sorelle Elisa, Florida e Viviana Righi hanno in mano un piccolo ma prezioso angolo di terra: terra magra, ben esposta, un terroir davvero speciale.

Alberto Anguissola è un piccolo viticoltore con la passione per il Pinot Nero. Un piccolo grande progetto che si sviluppato sui Colli Piacentini, in Val Trebbia oltre i 550 metri d'altezza su marne poverissime: coltivazione e vinificazione naturali per un Pinot Nero dalla forte personalità che sta regalando negli anni molte belle sorprese

Tenuta la Tollara è una piccola azienda vitivinicola sulle colline della Val d'Arda. Nato da un'idea di Mariolina e Federica Bolzoni come passione da praticare nel tempo libero, l'azienda vitivinicola si è trasformata in una vera e propria attività a tempo pieno. Due sorelle giovani, ma dalle idee decisamente chiare in fatto di vini: amano il proprio territorio e vogliono un lavoro in vigna curato e che dia i migliori risultati possibili. Agevolate in questo dalla bella posizione in cui sono poste le viti, dalla presenza di una parte di vigneto impiantanto circa 30 anni fa.

Il lavoro di Gaetano Solenghi, vignaiolo in Val Tidone sui Colli Piacentini, ci fa scoprire vini estremamente territoriali grazie ad un accurato lavoro in vigna e alla vinificazione tradizionale della proprie uve.

Un enologo creativo e appassionato di vini francesi che esplora tutte le potenzialità del terroir dei colli piacentini, stiamo parlando di Graziano Terzoni e dei vini prodotti nel suo Podere Pavolini in Val d'Arda

Sulle prime colline di Castell'Arquato, in provincia di Piacenza, il giovane Andrea Ferri propone vini tipici dei colli piacentini prodotti con attenzione alla sostenibilità ambientale, un produttore da osservare anche in futuro con attenzione
|
|