Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229
Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230
Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231
Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232
Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233
Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234
Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235
Il commento della redazione
Colore relativante scarico comunque brillante. Naso che richiede tempo per esprimersi, giocato su note di frutti bianchi e rossi.
Avvertibile appena versato la nota alcolica. In bocca denota un corpo notevole, è un vino potente, ancora un po scomposto. Qualche mese di vetro ancora non può che migliorarlo. Potrebbe diventare un vino veramente interessante con l’invecchiamento di quache annetto.
Il produttore: Castello di Agazzano
Scheda tecnica del vino
Denominazione: Vino da tavola rosato fermo
Uve: Trebbiano, Ortrugo e Barbera
Bottiglie prodotte: 1.000
Vigneti e vinificazione: I vigneti da cui provengono le uve di questo vino si trovano a un’altezza di 180 mt s.l.m. su terreno argilloso-limoso con sasso morto. Vengono allevati a guyot con una resa di 50 quintali per ettaro. Questi vigneti sono stati impiantati tra il 1969 e il 1971. La vendemmia è avvenuta nella seconda decade di settembre del 2006. La fermentazione naturale è avvenuta in vasche d’acciaio e l’imbottigliamento è avvenuto in aprile.
Gradazione alcoolica: 13,5% Vol.
Temperatura di degustazione: 8-10° C
Piatti a cui si abbina: Servito fresco sa essere un interessante supporto a piatti di pesce saporiti, carni bianche e ai piatti impanati in genere, sia verdure che piatti di pesce e carne.